Finalmente un po’ di visibilità e ancora sul regolamento
Avevamo scommesso sull’entusiasmo di Napoli per il rilancio del football in Italia e devo dire che già si comincia a vedere il risultato. Finalmente un Silver Bowl, una finale nazionale giocata sotto Roma, con la partecipazione garantita di una squadra della Conference Sud . Dal 1980 speravo che la cosa si verificasse, che i dirigenti italiani fossero cosi lungimiranti dal copiare le cose intelligenti dei grandi organizzatori americani, e finalmente la F.I.F. ha fatto suo il progetto tutto USA di dividere il campionato in divisioni e Conference. Sono convinto che noi siamo stati gli apripista ad altri sport che nei prossimi anni si accorgeranno della maggior attrattiva che una finale tra due vincenti di conference geograficamente definite sia mediaticamente più vendibile di una finale tra Reggio Emilia e Bologna. Inoltre introducendo il concetto di un incontro tra due vincenti, si alza sicuramente il livello di gratificazione del pubblico e si abitua la gente ad un maggior senso sportivo. Credo che questa novità insieme allo snellimento del regolamento porterà sicuramente maggior pubblico al prossimo campionato. Lo snellimento del regolamento, ho ricevuto diverse lettere da diverse parti di Italia che mi hanno esortato a portare avanti questo progetto, ad insistere con la federazione perché venga approvato, solo qualche solone a scritto spiegandomi che per arrivare dove sono arrivati gli americani ci hanno impiegato venti anni, dimostrando poca conoscenza delle dinamiche del cambiamento e della diffusione dello stesso. Un genitore di un mio atleta ha chiesto ad un genitore più esperto cosa era l’Holding e quando andava fischiato. Mi hanno riferito che a fine partita si stava ancora discutendo fra genitori sulla sua interpretazione e quando mi hanno interpellato e ho cominciato a spiegare mi sono reso conto della enorme difficoltà nel riuscire a farsi capire. Credo che la stessa difficoltà la incontreranno gli arbitri ad insegnarlo ai nuovi e cosi via. Pensate come sarebbe più semplice il dire: “ gli attaccanti non possono mai usare le mani per strattonare, tenere o spingere un difensore.” Tutto molto più semplice un messaggio di comprensione immediata. Quale potrebbe essere il danno? Forse facilitare il ruolo dei difensori? Potrebbe essere, ma sarebbe un danno così grosso rispetto al vantaggio di avere un pubblico che riesce a capire cosa succede e ad arbitri che possano più facilmente cominciare ad arbitrare con un giudizio più uniforme? Secondo me e secondo quelli che mi hanno scritto varrebbe la pena di provare. Uguale dicasi per il field goal da 4 punti, perché non sperimentarlo in giovanile? Quale può essere il rischio? Qualcuno dei puristi sa dirmi come mai le statistiche di field goal tentati è nettamente inferiore a quello che dovrebbe essere la norma? Quale grave danno sarebbe provare a settembre al giovanile ? Caso mai falsasse i risultati si tornerebbe alla normalità a marzo. Il cercare di incentivare un tipo di gioco poco praticato in Italia non è snaturare il gioco, anzi è cercare di portarlo verso la norma. Spero comunque che avremo modo di riparlarne, vi invito comunque a inviarmi altre proposte su quello che vorreste venisse cambiato, ci aiuterà a capire quali sono le maggiori difficoltà di interpretazione e comprensione.