1 result for day: 13/10/2010

Le statistiche: impariamo a leggerle

E’ stato pubblicato ieri sul sito della Federazione Italiana football Americano, un interessante articolo a firma Fabrizio Cupellini, il responsabile per la segreteria dei contatti con NCAA e AFCA, su l’importanza e come leggere le statistiche nel football. Oggi tutto viene letto, analizzato, sezionato per riportare sempre più a schemi matematici una partita. Noi, pur tenendo in debito conto le statistiche, preferiamo leggerle sapendo che, pur essendo la statistica una scienza, la lettura dei dati è un concetto totalmente discrezionale ed interpretativo e come tale non matematico. Vorrei farvi un esempio: nelle statistiche che saranno pubblicate oggi troverete un ottimo Stefano Truzzi autore di 5 sack, se non un record, molto vicino ad esserlo. Ora senza nulla levare a Stefano, ottima la sua prestazione, sicuramente tale merito è da condividere con i defensive back che marcando i ricevitori hanno costretto il QB a tenere la palla in mano e ai suoi compagni di reparto che, chiudendo la strada allo steso, lo hanno spinto verso Stefano, molto bravo a non farselo scappare. Un altro esempio? Sulla prestazione del QB quanto influisce la tenuta della linea e la capacità di ricezione dei ricevitori sulla statistica dei completati? Se tutto ciò è vero, come mai negli USA sta diventando sempre più maniacale l’utilizzo delle statistiche? Primo perché la pubblicità ha bisogno di testimonial per proporre i loro prodotti, per cui tendono ad enfatizzare alcuni dati, senza contestualizzarli. Secondo perché nelle statistiche americane, sapendolo fare si possono combinare i vari risultati ed arrivare a capire dove realmente un giocatore deve migliorare o dove una squadra è più vulnerabile. Per fare questo impiegano un grande ... More