Palestra scuola di vita
Quando entri in palestra sai che la regola è che non ci si fermerà per la stanchezza, ma solo quando avremo finito di fare ciò che ci è stato chiesto. E’ in palestra che impariamo non solo a tonificare il corpo ma anche e soprattutto ad abituare la mente che il nostro limite può sempre essere superato. Un colpo di manubrio in più, una flessione in più, un addominale in più, proprio quando il fisico ti dice che non ce la fa più, quel colpo,
quella flessione , quell’ultimo sforzo spesso incitato tra compagni o dai compagni e quello che negli anni ha fatto si che il quarto quarto diventasse il nostro terreno di conquista. Quando le forze dovrebbero cominciare a venir meno, quando stai già pensando che manca poco, in quel momento ti ricordi che il traguardo potrebbe non essere mai dove credi che sia, ma ti ricordi anche che questa cosa sei già abituato a viverla e superarla. Quando pensi di essere stremato basta il solito grido di un compagno per ricordarti che ci sono ancora energie alle quali devi ricorrere. Lo hai fatto tante volte in palestra quando ti sei abituato a trasformare la smorfia di fatica in un sorriso per sostenere il tuo compagno, quando ti sei abituato che l’energia maggiore viene dal cervello e non dai muscoli. Quando esci soddisfatto dalla palestra cominci a credere di più i te stesso, cominci a capire che ci sono cose che danno più soddisfazione che superare il livello del game boy. Per superare i tuoi limiti devi aver imparato a concentrarti, ad usare le tue risorse e ti accorgi che anche studiare diventa più facile e più veloce. Impari che quando ti concentri la tua memoria è molto più attiva e i tempi si riducono notevolmente, lasciandoti molto più tempo libero. Si sono che non sa di cosa si parla pensa che la palestra sia una inutile perdita di tempo e che tanto lui è sempre in forma. Quelli come noi sanno l’importanza che questa riveste non tanto e non solo per i nostri muscoli, ma anche e soprattutto per la nostra mente. Non è un caso che gli antichi greci, gli attribuiscano fin dall’antichità, dopo l’iniziale scopo di luogo atto all’allenamento di pugili e lottatori, il ruolo di scuola, spesso affiancando o addirittura sostituendo il ginnasio. Pensate che inizialmente furono costruite a spese dei privati, ma ben presto, i greci comprendendone l’importanza, le costruirono a spese dello stato. Si ora credo sia più facile capire il pensiero di Alfredo e la sua filosofia che ci insegna a. “ Non fermarti quando sei stanco, fermati quando hai finito.” Ci vediamo stasera ovviamente in palestra. Stasera in palestra ci sarà un ragazzo speciale di cui tutti dovremmo essere orgogliosi, non è più lo stupido esibizionista che si faceva espellere a Novara, la sua crescita, la sua formazione lo ha portato ieri sera a superare il master con 109 su 110 . A lui vanno le nostre congratulazione ringraziandolo perché ancora una volta possiamo essere orgogliosi di un nostro compagno. Il nome ? Uno dei Rams e Rams is enough!.