Tutto inizia anche da una buona alimentazione
Da sempre siamo dei fautori del consumo di frutta. Da sempre siamo contrari al consumo di multivitaminici o integratori che riteniamo utili per chi non ha la fortuna di vivere in un paese ricco di frutta e di verdura come l’Italia. Noi possiamo permetterci il lusso di prendere i nutrienti che ci servono direttamente dai produttori naturali di cui l’Italia abbonda, ottenendo due risultati incredibili: aiutare il nostro corpo a mantenersi in salute ed aiutare la nostra economia consumando i prodotti della nostra terra. Un solo accorgimento è utile per raggiungere questo fine: utilizzare prodotti italiani e mangiare la frutta quando è il suo periodo. Oggi spesso si trovano i prodotti quasi tutto l’anno, ma ovviamente per averli sempre spesso li si fanno arrivare da molto lontano, dovendo utilizzare qualche artificio per conservarli. Molto più sano e più utile mangiare i frutti di stagione, la natura li fa maturare quando le loro proprietà sono a noi più utili. Prendete i mandarini e le arance, ricchi di vitamina C, cominciano la loro maturazione quando normalmente arriva l’influenza proprio per aiutarci a combatterla lo stesso dicasi per ognuno dei frutti che le piante ci regalano. Controllate i loro valori nutrizionali e vi accorgerete che coincideranno con i nostri bisogni del periodo. Credo di fare cosa utile pubblicando la tabella dalla quale potrete sapere quando i frutti giungono a maturazione, suggerendovi di consumarli nel centro del loro periodo quando oltretutto costano meno e sono ricchi delle loro proprietà. Una buona alimentazione non solo ci aiuta a vivere meglio ma rientra in quella famosa fascia della prevenzione primaria di cui abbiamo parlato in occasione del pink game. Durante l’intervallo scolastico una mela o una pera danno il giusto apporto di energie, immediatamente disponibile, certamente meglio delle merendine confezionate ricche di conservanti e scarsamente energizzanti. Buoni risultati scolastici, come buone prestazioni sportive dipendono anche da un buon apporto alimentare.
FRUTTA | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Albicocche | Giu | Lug | Ago | ||||||||||
Arance | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Nov | Dic | ||||||
Avocado | Nov | Dic | |||||||||||
Banane | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Cachi | Ott | Nov | Dic | ||||||||||
Castagne | Ott | Nov | |||||||||||
Ciliegie | Mag | Giu | Lug | ||||||||||
Fichi | Lug | Ago | Set | ||||||||||
Fichi d’India | Set | ||||||||||||
Fragole | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | ||||||||
Kiwi | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Nov | Dic | ||||||
Lamponi | Lug | Ago | |||||||||||
Limoni | Mar | Apr | Giu | Lug | Ott | Nov | |||||||
Mandaranci | Gen | Feb | Nov | Dic | |||||||||
Mandarini | Gen | Feb | Mar | Nov | Dic | ||||||||
Mele | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |||
Mirtilli | Giu | Lug | Ago | Set | |||||||||
More | Ago | ||||||||||||
Meloni | Feb | Lug | Ago | Set | Dic | ||||||||
Pere | Gen | Feb | Mar | Apr | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |||
Pesche | Giu | Lug | Ago | Set | |||||||||
Pompelmi | Gen | Dic | |||||||||||
Susine | Giu | Lug | Ago | Set | |||||||||
Uva | Ago | Set | Ott | ||||||||||