ALTRO ANNO,ALTRO GIRO,ALTRA CORSA

Dal 3 fino al 9 Gennaio 2019 ho avuto il piacere,per il quinto anno consecutivo,di partire per gli Stati Uniti insieme a Big e Cris per assistere,come Rams, alla Convention annuale dell’AFCA (American Football Coaches Assosiaction) che quest’anno,come tre anni fa,si è tenuta a San Antonio,nel Texas.

E’ davvero incredibile come certe volte vedere una città già visitata in passato possa trasmettere ugualmente così tante emozioni.Anche a distanza di tre anni non è mancato lo stupore davanti al Forte di Alamo(simbolo del Texas e di tutti gli USA) e di fronte a tutte le altre bellezze di San Antonio.

Tra tutte le attrazioni mi ricorderò senz’altro l’Università del Texas,dove abbiamo visitato il campo della squadra di football del College e incontrato anche una guida che è stata  così gentile da farci calcare quel campo ed ammirare gli spalti.

E’ davvero incredibile come anche solo in una squadra universitaria ci sia così tanta dedizione allo sport ed allo studio

nella cultura americana.

Anche quest’anno,come tre anni fa,abbiamo avuto il privilegio di assistere all’All American Army Bowl,dove i giocatori più promettenti delle High School di tutta America che sono stati scelti da prestigiosi College vengono divisi in due squadre,Est ed Ovest,e si contendono una partita che sarà importante per il loro futuro nel football Collegiale.

Un altro privilegio che abbiamo avuto anche quest’anno è stato quello di assistere alla partita di basket NBA dei San Antonio Spurs contro i Memphis Grizzlies dove abbiamo visto il nostro connazionale Marco Belinelli ed i suoi compagni sbaragliare facilmente i rivali del Tennessee.

Domenica 6 Gennaio è iniziata l’AFCA,come sempre molto interessante,soprattutto da quando sono state introdotte le sessioni pratiche,dove i Coach,servendosi di alcuni giocatori del College,mostrano alcune tecniche ed esercizi che possono arricchire Coach e giocatori.

Quest’anno,durante le sessioni pratiche,abbiamo avuto la fortuna di vedere, per caso,uno dei giocatori impiegati per i drills fare uno snapp lungo davvero notevole. Siamo andati a parlare con questo ragazzo e lui mi ha detto che nella sua squadra del College gioca longsnapper a tempo pieno. Dopo avermi dato qualche dimostrazione della sua tecnica di rilascio della palla durante lo snapp mi ha poi consigliato di andare a sentire la sessione di Coach Rubio,suo Coach per il longsnapp,che si sarebbe tenuta dalle 18.00 alle 18.50 del giorno stesso.

Ho partecipato a quella sessione ed ho imparato davvero molto,ho cercato di apprendere il più possibile ogni singolo particolare tecnico per un buon snapp lungo e farò tesoro di tutto quello che ho imparato.

Dalle 19.00 alle 19.50 invece ho partecipato ad una sessione sulla linea d’attacco dove si è parlato di quanto il nostro reparto sia importante e pieno di responsabilità anche se non abbiamo grande visibilità.

Le altre sessioni dell’AFCA hanno visto protagonisti Coach che sono veri e propri guru,che ci hanno parlato degli aspetti etico-morali e della leadership che un buon Coach dovrebbe avere e seguire per essere un buon mentore non solo nel football,ma soprattutto nella vita.

La sera dell’8 Gennaio abbiamo assistito alla premiazione dei Coach dell’anno delle varie divisioni del football Collegiale dove abbiamo avuto il privilegio di incontrare Marv Levy,grandissimo Coach NFL dei Buffalo Bills,negli anni in cui giocò il nostro amico Mike Lodish.

Purtroppo anche quest’anno la nostra avventura negli USA si è conclusa.

Per prima cosa voglio ringraziare la signora Anna Puzzarini che continua a credere in un progetto e continua a regalarci un sogno e senza la quale tutto questo non sarebbe possibile. Ringrazio Big che ormai  da più di sette anni si dimostra un vero maestro per me,  non solo per il football ma anche per la vita e per essere non solo un allenatore ma anche un insegnante. Ringrazio “Il Lupo” Randy Danner che anche quest’anno non ha esitato a venire a passare del tempo con noi. Ringrazio Jacopo Cecchini che è venuto dall’Irlanda,dove ha vinto il campionato di football locale,per condividere questa esperienza con noi passando dalle vesti di compagno e arbitro a quelle di un vecchio amico che ho rivisto con piacere. Ringrazio Cris,che oltre ad avermi sopportato ha contribuito a rendere speciale questa mia esperienza,ed al contrario di ciò che da sempre succede in campo,in questa settimana spesso ero io che seguivo la sua schiena.Ho citato solo quelli di questo viaggio perché sono davvero troppi coloro che ringrazio,tutta la squadra, tutti i coach,i preparatori e tutti gli altri,tutta gente per la quale io darei ogni osso che ho in corpo e sono sicuro che tutti loro farebbero lo stesso per me. Perché questo è il football,a volte ci dimentichiamo di quanto siamo fortunati a giocarlo e specialmente di giocarlo in questa squadra…..  perché il football e soprattutto i Rams non sono un passatempo,sono una famiglia che ci accompagnerà per tutta la vita.

Ora pensiamo a Febbraio, quando  finalmente inizia il campionato,testa alta,peso sulle punte e GO RAMS!!!

TOMMY #55