QUELLA SPORCA ULTIMA DOMENICA – Rubrica biancoverde di Cinema e Sport – #8 Questa squadra è la tua famiglia.

Sorpresa! Sì, lo so, siamo una settimana in anticipo, ma era l’unico modo per riuscire a infilare uno dei nostri articoli prima di Natale. Ci tenevo a farlo uscire per lasciarvi qualcosa da guardare nelle vacanze e perché a dire il vero mi sono proprio affezionato al nostro appuntamento mensile!

Avrete sicuramente sentito parlare del film di oggi, The Blind Side, l’incredibile storia vera dell’offensive tackle sinistro Michael Oher e della famiglia che ha scelto di adottarlo per dargli una seconda vita.

In questi giorni di distanziamento e DPCM ci si è soffermati molto sull’importanza della famiglia e degli affetti, sia per la difficoltà di raccogliersi a festeggiare, sia perché purtroppo tante persone amate non sono più con noi, e la storia che vi sto consigliando parla proprio di questo, di famiglia.

Mai come quest’anno ho sentito di poter contare su dei veri fratelli, per me figlio unico sensazione sconosciuta prima dei Rams, ai quali stare accanto nella condivisione dei dolori e delle gioie. La nostra filosofia è sempre stata quella di seguire i ragazzi nella loro crescita dentro e fuori dal campo, ma è in questi mesi che siamo veramente entrati nelle case di ognuno, complice la tecnologia, per sentire che anche se lontani la gente come noi non molla mai!

E quanto è fondamentale il sostegno delle famiglie e dei genitori, i fan più affiatati che potremmo mai sperare di avere, che ci sostengono dalle tribune e in campo, orgogliosi e chiassosi, ma con quel sottinteso “hai messo la maglietta della salute?” che ci fa alzare gli occhi al cielo.

Mi manca terribilmente mettere casco e paraspalle, ma la sensazione che mi dava stare in huddle o sulla linea di scrimmage, pronto a difendere il mio QB o il culo del running back, è la stessa che ritrovo ogni volta che sento o vedo un mio compagno di squadra sapendo che ci sarà per me quando avrò bisogno e che io ci sarò per lui.

Oggi mi sono un po’ lasciato andare all’emozione, tutta colpa del film, e prima di lasciarvi alla sinossi mi piacerebbe salutarvi come abbiamo fatto un anno fa, cantando stonati e ballando scoordinati in aula magna e augurandovi BUON NATALE DAI…RAAAAAAAAAAMS!!!

The Blind Side (2009) di John Lee Hancock

Interpreti: Sandra Bullock, Quinton Aaron, Kathy Bates, Tim McGraw

Dove trovarlo: Netflix (abbonamento), Amazon Prime (1.99), TIM TV (2.99), Youtube (3.99), Google Play (3.99)

Big Mike, Michael, (Quinton Aaron) è un adolescente di 1 metro e 93 e pesa 140 kg, ha solo i vestiti che indossa e da quando i servizi sociali l’hanno tolto alla madre tossicodipendente continua a cambiare scuole e case, passando da un divano all’altro.

Mike parla poco e ha voti bassissimi, ma ha un fisico e un atletismo rari e grazie all’intercessione del padre di un suo amico viene notato dal coach di un liceo cattolico privato, che decide di dargli una possibilità e di farlo trasferire dalla scuola pubblica.

È lì che incontra SJ, di alcuni anni più piccolo, e sua madre Leigh Anne Tuohy (Sandra Bullock), la quale da subito si interessa a questo omone gentile e a detta di tutti un po’ tonto, e decide di ospitarlo e di conoscerlo meglio.

Leigh Anne e suo marito Sean (Tim McGraw) si affezionano ben presto al ragazzo e credono fermamente nelle sue capacità intellettive e sportive, tanto da affiancargli una tutrice per permettergli di raggiungere i voti necessari a giocare a football, prima nella squadra del liceo e successivamente nei più importanti college americani.

Tratto dal libro biografico The Blind Side: Evolution of a Game, il film merita sicuramente di essere visto, anche perché è stato il maggiore incasso di sempre per un titolo sportivo e ha fatto vincere Oscar e Golden Globe alla protagonista Sandra Bullock. Ovviamente noi sappiamo che di Big Mike ce n’è solo uno, ed è il nostro Mike Lodish, ma cerchiamo di chiudere un occhio.

Grazie della compagnia, Rams, ci vediamo nel 2021, un abbraccio e buone feste!

Riccio #66