Olimpiadi a Milano

Si avete letto bene si terranno quest’anno per il secondo anno consecutivo le Olimpiadi degli oratori della diocesi di Milano. La manifestazione è stata presentata ieri alla stampa in una affollata conferenza stampa, all’arcivescovado di Milano. Le molte personalità presenti e i tanti testimonial dello sport presenti hanno tutti voluto ricordare come il loro inizio da sportivi sia stato proprio sui campi degli oratori. Alle tre e zero cinque Sua Eccellenza Mons.  Mario Delpini , Arcivescovo di Milano, alla presenza di Attilio Fontana , Presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Sala, Sindaco di MIlano, Luciana Lamorgese, Prefetto di Milano, Oreste Perri, Presidente del CONI Lombardia e Giuseppe Bonomi, amministratore delegato di Arexpo, hanno ricevuto la torcia dei giochi, benedetta da Papa Francesco in Vaticano lo scorso  4 aprile a Roma . Tra i tanti testimonial dello sport ricordiamo Giovanni Trapattoni, Valentina Diouf, Giusy Versace, Giulia Quintavalle, Igor Cassina, Clara Mondonico, figlia di Emilano Mondonico, accolta da un lungo e commosso applauso, la Nazionale Amputati di calcio, Daniele Cassioli, Andre Zorzi, Beppe Baresi ed altri campioni del mondo dello sport oltre ad alcuni ragazzi in rappresentanza degli oltre tremilacinquecento atleti già iscritti alle gare ed il sottoscritto in rappresentanza della FIDAF, che sarà presente con un suo stand e con uno spazio dimostrativo per tutta la durata dei giochi.  Oralimpics- L’olimpiade degli oratori, permetterà a tanti ragazzi di vivere in piccolo la festa e la gioia che lo sport riesce a trasmettere a tutti. Nell’area ex expo saranno allestiti quasi due chilometri di impianti sportivi, oltre ad un vero e proprio villaggio olimpico dove i ragazzi potranno familiarizzare e rinnovare quei rapporti di fratellanza che lo sport riesca a trasmettere. Don Alessio Albertini ha ricordato durante il suo intervento come le recenti Olimpiadi in Corea abbiano dato il via ad un

accordo storico, così come fu una partita di ping pong tra Stati Uniti e Cina ha segnare il disgelo tra queste due potenze e come altri eventi sportivi siano stati l’occasione per iniziare processi di pace. Alle sedici dopo aver assistito in un campo sintetico, allestito sul sagrato del Duomo, ha sfide ai rigori tra le varie personalità e sportivi, si è chiusa questa breve anteprima con l’impegno di rivederci tutti alla cerimonia di apertura il 29 giugno. Il nostro ringraziamento va agli organizzatori CSI e FOM per questa splendida iniziativa, ma anche per permetterci durante i giorni dei giochi di poter promuovere il nostro sport ai tanti oratori che saranno presenti in quei giorni. Vi invitiamo fin d’ora a segnarvi le date: venerdì 29 giugno alla sera per la cerimonia di apertura, e sabato 30 giugno e domenica 1 luglio per assistere alle gare ed alle esibizioni delle varie federazioni presenti.