Si può partecipare anche senza casco.
Ci sono tante persone che ci scrivono rammaricandosi perché non possono giocare per i più svariati motivi tra i quali la mancanza di tempo per gli allenamenti, età, impegni infrasettimanali con la famiglia o altre legittimi impedimenti di questo tipo. Abbiamo già consigliato a molti di questi che oggi sono molto felici per la nuova opportunità suggerita di entrare nella squadra degli arbitri.. Esiste infatti un modo per poter giocare ancora, facendo parte di una squadra, anzi forse della squadra più importante. Senza di loro non si potrebbe giocare. Partecipando al corso arbitri che partirà fra pochi giorni e diventando poi uno dei giocatori impegnati il week end a tutelare e difendere i ragazzi che invece preferiscono giocare in
squadre diverse. Come molti sanno sono stato il primo nel 1984 ad istituire corsi per arbitro e sicuramente se non fossi in panchina sarei certamente in campo a divertirmi con la maglia a strisce bianco e nere cercando di migliorare partita dopo partita esattamente come facevo da giocatore. La passione per questo sport si può indirizzare verso diversi ruoli e anche negli arbitri si nota la stessa scintilla che troviamo negli occhi di chi si occupa di statistiche, di allenare, di giocare, di adempiere alle molte funzioni che sono fondamentali in ogni squadra e in Federazione. Di seguito un sunto della lettera che il responsabile degli arbitri ci ha inviato e che volentieri pubblichiamo
Il comitato arbitri CIA-Fidaf organizzerà un corso arbitri a Febbraio che si svolgerà a Milano , con partecipazione gratuita, :
Ci sarà la possibilità anche di seguire alcuni sessioni del corso anche per via telematica. Parallelamente all’attività di aula, i partecipanti al corso saranno invitati a partite od allenamenti giocate in Lombardia. Requisiti:
età compresa tra i 18 e i 60 anni.
Sana e robusta costituzione fisica (necessaria visita medica agonistica per poter poi arbitrare)
Disponibilità nei week end; Professionalità; Dinamicità ed allegria; Predisposizione alla collaborazione.
Per partecipare, bisogna per il momento rispondere all’email cia-lombardia@fidaf.org , fornendo
nome, cognome, età, città di residenza, numero di telefono, esperienze passate col football (come appassionato, giocatore, allenatore, ecc) od arbitro di altri sport.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni circa il corso e l’inizio della carriera arbitrale
Cordiali saluti
Riccardo Zampedri 334-9326585
Referente arbitri Lombardia