Diamoci una regolata!
Paura che con questo titolo mi sarei messo a fare qualche ramanzina? No, no tranquilli, oggi parliamo solo di regole!
Le società sono costruita sulle regole e fin da quando siamo piccoli ci viene detto cosa è giusto e cos’è sbagliato fare: “A scuola si entra alle 8:00”, “Devi fermarti con il semaforo rosso”, “non rubare”, e così via… Le religioni hanno regole, come le tavole della legge; per guidare esistono regole, vedi il codice della strada; la convivenza ha regole, vedi il codice civile o penale, e così via.. Se non ci fossero le regole, probabilmente in qualche tempo ci lasceremmo andare alla nostra natura, e sarebbe il CAOS!
Le regole, che spesso (e mi permetto di dire erroneamente) sono viste come una limitazione, in realtà sono un’invenzione meravigliosa perché ci permettono, in un certo, senso di predire il futuro… in un mondo dove le regole sono ben definite e vengono rispettate dai più (no non parlo di un mondo utopico), sappiamo cosa aspettarci se ci si comporta in un certo modo, sappiamo cosa succede quando si sgarra e possiamo quindi prevedere quali saranno le conseguenze delle nostre azioni, che siano positive o negative.
Tutto questo è vero nella vita come nel football americano e nello sport in generale, ieri sera ne abbiamo avuto la conferma durante le due ore passate insieme a Riccardo Zampedri e Marco Sala, Arbitri FIDAF di lunga data.
Attenzione! Quando dico passate insieme non intendo fisicamente, purtroppo non è ancora possibile, ma noi Rams abbiamo deciso di dedicare un intero allenamento a snocciolare una prima parte del Regolamento con l’obiettivo di iniziare i rookie e rinfrescare i più vecchi su cosa si può e cosa non si può fare sul campo.
Abbiamo parlato di False Start, Offside ed in generali falli sulla linea di scrimmage, abbiamo approfondito le regole di eleggibilità, le motions ed il massimo avanzamento. Riccardo e Marco, preparatissimi con PPT e Video specifici sulle varie azioni hanno accompagnato i Rookie nella comprensione delle varie situazioni di gioco. Rookie che da parte loro hanno fatto molte domande portando alla luce anche alcune sfumature ed alcune regole davvero interessanti di cui perfino alcuni tra i più vecchi, non erano a conoscenza.
Una delle cose che mi affascina, al netto della specificità delle regole, sono le logiche che sottendono queste regole. Si basti pensare che nel Football americano, di fatto, tutto ciò che dà a me oppure all’avversario un vantaggio sleale sull’altro, è illegale. Tutto ciò che è antisportivo, è illegale.
Provate a pensare all’importanza formativa di insegnare questi concetti di base ad un ragazzo adolescente, non solo, ma dargli anche la possibilità di mettere tutto ciò in pratica all’interno di un contesto protetto come quello dello sport.
Questa è la seconda faccia della medaglia dello sport, e dico seconda faccia perché se avessi detto “l’altra faccia” avrebbe avuto un’accezione negativa..
Invece parlo della seconda faccia perchè da un lato insegnamo ai ragazzi a migliorare loro stessi, affrontando le paure, superando i limiti e trovando l’amicizia dei compagni, ma dall’altro lato, quello che talvolta emerge meno, insegnamo ai ragazzi a stare nel mondo, a rispettare gli altri, e vivere in una società non solo con la consapevolezza dell’importanza di rispettare le regole, ma con gli strumenti poter capire cosa è giusto e cos’è sbagliato senza che qualcuno l’abbia scritto prima, prima di arrivare al punto di doversi confrontare con le conseguenze di determinate azioni.
Un grazie speciale dunque ai nostri arbitri che con passione e diligenza ci permettono di “uscire dal campo migliori di come ci siamo entrati”. Questa a mio parere è la forza dello sport!