QUELLA SPORCA ULTIMA DOMENICA – Rubrica biancoverde di Cinema e Sport – #7 Un miracolo è qualcosa per cui lavori
Ben ri-trovati Rams! Non che ci sia voluto molto in realtà… siete più o meno dove vi avevo lasciato, ovvero in camera o in salotto ad allenarvi. I più fortunati lavorano, qualcuno si dedica ai figli, mentre i più esasperati studiano e seguono le lezioni su zoom. E io? Mi ritengo abbastanza fortunato perché sto studiando per piacere e ogni tanto riesco anche a lavoricchiare. Poi nel tempo libero mi butto un po’ su quello che capita: la mia pigra chitarra (o il pigro sono io?), un libro (The Witcher, ultimamente), qualche videogioco con gli amici, film e serie a volontà e ovviamente i miei amati fumetti. Sì, perché per chi non lo sapesse sono un grande NERD! La parola ha risvegliato qualcuno? Alcuni sono già scappati, ma per quelli che rimangono, perché curiosi o magari perché si ritrovano sotto questa grande categoria, vi assicuro che non rimarrete delusi dalla scelta di questo mese: Eyeshield 21!
Per la prima volta dall’inizio della nostra rubrica vi propongo non solo una serie sul football, ma una serie animata giapponese, tratta da un manga di grande successo. Con più di 20 milioni di copie vendute solo in Giappone, questo fumetto ha contribuito enormemente alla diffusione del nostro sport nel paese, che ha visto una crescita esponenziale degli iscritti alle scuole e alle squadre di football.
Penso che i Rams debbano molto alla cultura giapponese, in quanto parte integrante della formazione del pensiero di Big Ram, e per i valori che ci legano. Lo spirito di sacrificio per la collettività e la scoperta di sé attraverso la condivisione con il gruppo sono olio fondamentale per gli ingranaggi della nostra Green Machine, che prima che giocatori sforna uomini, sempre intenzionati ad uscire dal campo migliori di come ci sono entrati.
Eyeshield 21 (2002-09) scritto da Riichiro Inagaki e illustrato da Yusuke Murata
Titolo originale: アイシールド21 (Aishīrudo Nijūichi)
Dove trovarlo: diversi siti di anime con sottotitoli in italiano
Il mingherlino Sena Kobayakawa è al suo primo anno in un liceo di Tokio, e per salvarsi dai bulli ha dovuto imparare presto a correre molto veloce. Per questo viene subito notato dal capitano dei Deimon Devil Bats, la squadra di football del liceo, che praticamente lo costringe ad arruolarsi come running back.
Sena ha molto talento e per non rischiare di essere contattato dagli altri club sportivi del liceo scende in campo con un visore verde scuro sulla maschera, che insieme al suo numero di maglia gli vale il soprannome di “Eyeshield 21”, la sua identità segreta, mentre pubblicamente viene assunto come segretario della squadra.
La serie affronta tutte le fasi dei classici film sportivi, con la formazione di un gruppo prima raffazzonato e poi sempre più forte e coeso, e una serie di sfide di difficolta e spettacolarità crescenti, fino ad arrivare al Christmas Bowl, la più importante competizione giapponese, e successivamente all’American Football Youth World Championship, contro le squadre nazionali di tutto il mondo.
Divertente notare che dato il ristretto numero di giocatori, ognuno gioca ironman football, ovvero sia in attacco sia in difesa.
Anche se è solo il secondo anime che guardo dopo Death Note, posso dire di essermi appassionato al tono epico e allo stesso tempo divertente della serie e ai personaggi ben caratterizzati. Ovviamente troverete tutto ingigantito all’ennesima potenza, ma nulla di cui aver paura se ancora avete nel cuore i chilometri di campo di Olly e Benji.
Spero di riuscire a tenervi impegnati per un po’ con questa lunga avventura e sono molto curioso di sapere cosa ne pensate!
Per farvi capire il tono della serie, vi lascio con il motto dei Deimon Devil Bats, che anche se non proprio in linea con il nostro è molto divertente: “ブッツブス!YA-HA!!, Buttsubusu! YA-HA!!”, che si traduce con un pacatissimo “Stacchiamogli la testa”!