Il Bignami del football americano.
Comincia da oggi la rubrica sul regolamento del football in cui Alberto Maghini neo arbitro n. 64, che ringraziamo, cercherà di spiegare nel modo più semplice possibile quelle che sono le regole basi. Purtroppo pur riuscendo ad essere sufficientemente esaustivo, usa alcuni termini che possono essere ostici ad un neofita.
Vi preghiamo se così risultasse di scriverci specificandocelo, così da darci modo di introdurre un glossario, cosi come Alberto sarà a vostra disposizione per spiegarvi l’interpretazione di quanto di volta, in volta vi spiegherà se non riusciste a comprenderlo.
Equipaggiamento obbligatorio & Illegale
Un saluto a tutti. Ieri sera in campo con alcuni giocatori abbiamo parlato di quello che è ammesso o vietato indossare in partita, vorrei con questo messaggio aprire un discorso per mettere a conoscenza di tutti quello che dice in regolamento 2010 per questo argomento e se può interessare (ma ditemelo voi) proseguire con altri temi di interesse comune.
In partita è obbligatorio indossare oltre ovviamente a casco, paraspalle, paracosce, paracoccige e paraginocchia:
– durante il gioco la mentoniera deve essere completamente allacciata,
– un paradenti di qualsiasi colore prontamente visibile quindi che non sia bianco o trasparente.
– la maglia deve coprire interamente il paraspalle (quindi non sono ammessi ne tagli ne annodature varie) essere lunga fino alla vita e infilata nei pantaloni
– le calze devono essere dello stesso disegno, colore e lunghezza dei compagni e della divisa della squadra.
Se dopo il richiamo dell’arbitro non si provvede a sistemare sarà addebitato un timeout alla squadra.
In partita è vietato indossare :
– coprire la mani e le braccia con sostanze dure, rigide o abrasive.
– i parafianchi non devono contenere materiale rigido
– non si deve presentare estensioni in metallo o comunque rigide o appuntite
– i tacchetti delle scarpe non devono superare circa 1,5 cm (mezzo pollice) non devono essere fatti di materiale che si scheggia o spezza o con bordi taglienti, se fissi non devono essere metallici
– sulle mani è vietato applicare materiale adesivo mentre i guanti possono essere solo di colore grigio
– non è ammesso indossare esternamente materiale particolarmente scivoloso o grasso
– la visiera può essere solo chiara (non scura tipo parasole)
– sotto il casco è ammesso indossare bandane o cuffie ma non devono essere visibili
– per pulirsi le mani durante il gioco è ammesso l’uso di un asciugamano bianco 10x30cm senza marchi, indossato davanti o di fianco della cintura
A nessun giocatore che indossi equipaggiamento illegale sarà permesso giocare, se viene scoperto da un Ref alla squadra sarà caricato un Time Out.
Spero di essere stato utile a chiarirvi eventuali vostri dubbi e di non avervi annoiato più di tanto, se avete particolari quesiti fatemelo presente.
La zona neutrale
É definita zona neutrale lo spazio fra le due linee di scrimmage estese alle linee laterali e con larghezza pari alla lunghezza della palla. La zona neutrale è stabilita quando la palla viene dichiarata pronta la gioco ed è appoggiata sul terreno.
Quando il Centro fa lo snap non può avanzare la palla oltre la zona neutrale (fallo per snap illegale = 5yds), ma gli è permesso inclinarla più di 45° tenendola sempre in contatto con il terreno.
Al momento dello snap (ad eccezione delle mani del Centro) nessun giocatore può essere dentro o oltre la zona neutrale.
Il fallo di invasione (encroachment = 5yds) avviene quando un attaccante è dentro o oltre la zona neutrale dopo che il centro ha toccato, o simulato, di toccare la palla.
Nessun attaccante sulla LOS commette falsa partenza (5yds), se reagisce immediatamente quando minacciato da un difensore che attraversa la zona neutrale prima dello snap.
É offside (5yds) per il difensore anche se ritorna dalla sua parte prima dello snap.