Arrivano altre belle notizie.
Mentre è ormai finita l’imbiancatura e oggi ragazzi consegneranno l’appartamento pittato, non prima di averlo ripulito a dovere, arriva la notizia di uno splendido 38/45 negli scritti da parte di Iacopo, che affronterà così gli orali forte di 57/100, l’MVP dell’ultima giovanile si è dimostrato anche quello che ha ottenuto il miglior punteggio sia nell’ammissione che negli scritti. Edo ha ottenuto 30/45 che sommandolo ai crediti di ingresso lo porta a discutere l’orale con 46/100. Da segnalare anche l’ultimo esame dato da Greg superato con 25/30 che di fatto chiude il ciclo triennale di laurea. Ormai alla consacrazione manca solo la discussione della tesi che sarà o alla fine di luglio o ai primi di settembre. Bravo! Bene anche le notizie degli altri ragazzi impegnati negli esami universitari sia Francesco Venafro che ha superato i primi due degli ultimi quattro esami prima della tesi, bene Andrea che h
a invece superato i due primi esami di questa sessione, bene Filippo che sta lottando per riuscire a laurearsi entro settembre e che ha superato gli esami dati. Infine Bush ha superato la seconda prova scritta per diventare dottore commercialista. Complimentoni! Da segnalare anche l’ammissione alla seconda prova per diventare avvocato, prova particolarmente difficile, da parte di Iacopo Cecchini oggi appartenente alla squadra degli arbitri al quale facciamo un grande in bocca al lupo per il proseguo oltre che i complimenti per quella superata.
Un’altra bella notizia giunge oggi dal mondo del calcio, dove dall’anno prossimo saranno intensificati i controlli antidoping sia sul sangue che sulle urine, anche nelle coppe internazionali europee, a salvaguardia della salute dei calciatori. Visto la risonanza che il calcio professionistico riveste nel mondo sportivo speriamo che sia un utile mezzo per far capire quanto possa essere dannoso il doping sui giovani. Purtroppo i favorevoli al doping si preoccupano solo di trovare sostanze che riescano ad eludere i controlli, senza preoccuparsi dei dannosi effetti collaterali che queste possano avere anche a distanza di anni. Oltre la disonestà del gesto in se stesso dunque c’è anche la gravità dello stesso sulla salute dell’atleta, che con troppa facilità ed incoscienza, a fronte di un illusorio aiuto nella prestazione, rischia la propria esistenza. La percentuale di calciatori che si ammalano in ancor giovane età di gravi patologie ha suggerito questo primo passo, che speriamo sia accompagnato da una importante campagna di informazione sui pericoli del doping.
Non abbiamo ricevuto nessun avviso per il torneo in Germania, per cui riteniamo che a causa della crisi economica sia gli olandesi che le altre squadre tedesca abbiano di fatto declinato l’invito, rendendo vana anche la nostra disponibilità. Nel caso ciò venga confermato ufficialmente è nostra intenzione prepararci a dovere per il campionato con camp supplementari ogni sabato o domenica a seconda della disponibilità dell’aula magna e del campo. Sarà comunque un settembre impegnativo perché dovremo arrivare pronti già dalla prima di campionato che si preannuncia intenso e combattuto.