SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO
Per raccontarvi l’esperienza che abbiamo fatto ieri sera voglio prendere come esempio un’automobile e vi chiedo di chiudere gli occhi e di immaginarne una qualsiasi… fatto?
Molti di voi avranno immaginato com’è fatta l’auto, le forme, la linea, alcune saranno più aerodinamiche e basse mentre altre saranno più grandi e alte, qualcuno avrà immaginato colori sgargianti mentre altri colori più tenui, cromature vetri oscurati, insomma… L’estetica!
Altri invece si saranno immaginati alla guida dell’auto, forse in città.. ma più probabilmente su una strada di montagna tra i tornanti oppure in campagna, qualcuno forse anche in pista. Ci sarà chi la stava guidando in modo sportivo e chi con calma godendosi il panorama, insomma… L’utilizzo!
Altri invece si sono immaginati gli interni dell’auto, accoglienti sia in tessuto oppure in pelle, interni chiari o scuri, sedili comodi oppure sportivi e tutti quei pulsantini ricchi di tecnologia e optional che permettono di guidarla godendosi il viaggio coccolati, insomma… L’esperienza!
Scommetto che solo pochi si sono concentrati sulla meccanica, e scommetto che ancora meno hanno pensato a come questa meccanica si muove, ovvero grazie alla benzina, al grasso e l’olio che lubrificano i componenti, l’aria che si miscela con la benzina e crea la potenza!
Questo è quello che abbiamo fatto ieri con Claudia Boccato, la Nutrizionista che grazie a De Santis Studio, ha organizzato una lezione di circa 40 minuti pre-allenamento per permetterci di concentrarci sulla meccanica del nostro corpo e soprattutto su quale “benzina”, “olio” e quale “grasso” scegliere per permetterci di performare al meglio sia durante la settimana prima della partita che durante il giorno stesso.
Abbiamo scoperto che molte abitudini che reputiamo salutari, in realtà non lo sono poi così tanto e abbiamo capito che la scienza della nutrizione non può essere “inventata” banalmente seguendo quello che l’amico ci ha detto oppure ciò che una volta abbiamo letto su Wikihow…
Il nostro corpo è come un’automobile, e se mettiamo troppo olio o troppo poco, se non ingrassiamo bene gli ingranaggi, oppure non mettiamo il carburante giusto, possiamo avere anche una Ferrari, ma rimarremo a piedi sul bordo della strada.
Certo non c’è una regola generale per tutti, ma ci sono delle indicazioni da seguire per comportarsi con consapevolezza. E anche vero però che non siamo tutti uguali, ed è per questo che Claudia metterà a disposizione tutta la sua competenza ad un prezzo Rams Friendly per i nostri atleti che necessitano di essere seguiti individualmente.
Tutti coloro che non giocano nella squadra dei Rams non disperino, perché anche per loro è riservato un trattamento speciale “amico Rams” se decideste di approfittare di De Santis Studio per una consulenza dedicata.
Inutile nascondersi quindi, alla fine siamo quello che mangiamo… e se la mattina vi guardate allo specchio e non vi sentite in forma oppure alla partita arrivate fiacchi ed eccessivamente stanchi c’è solo una domanda da porsi… Dove ho sbagliato?… In questo caso però, la risposta ve la può dare Claudia.